PREFAZIONE / 5
INTRODUZIONE / 7
1. Oggetto dello studio / 7
2. Lo status quaestionis / 9
3. Il metodo ed il piano / 13
CAPITOLO I
L’insieme di Mc 4,35–41; 6,45–52; 8,13–21 / 15
1. Paragone dei fenomeni letterari / 16
2. Paragone dei motivi contenutistici / 18
2.1. Il motivo della traversata del mare / 19
2.2. Il motivo del mare / 20
2.3. Il motivo «in privato» / 21
2.4. Il motivo della rivelazione di Gesù / 21
2.5. Il motivo della difficolta dei discepoli / 22
2.6. Il motivo dell’inintelligenza dei discepoli / 23
2.7. Il motivo «verso il futuro» / 23
2.8. Il motivo didattico / 24
2.9. Il motivo della barca / 26
3. Paragone dei contesti / 27
4. Un confronto sinottico / 29
5. Conclusioni / 32
CAPITOLO II
Gesù e i suoi discepoli nella tempesta: Mc 4,35–41 / 35
1. Lo svolgersi del racconto / 36
2. Gesù forma i suoi discepoli / 39
2.1. Gesù e i discepoli in Mc 4,35–36 / 39
2.1.1. Gesù in Mc 4,35 / 39
2.1.2. Alcune caratteristiche dei discepoli marciani / 42
2.1.3. I discepoli in Mc 4,36 / 46
2.2. Gesù e i discepoli di fronte alla tempesta: Mc 4,37–39 / 48
2.2.1. Il sonno di Gesù / 49
2.2.2. La reazione dei discepoli / 50
2.2.3. Il potente agire di Gesù / 55
2.3. Gesù e i discepoli dopo la tempesta: vv. 40–41 / 60
2.3.1. „Perche siete vili? Ancora non avete fede?≫: Mc 4,40 / 60
a) Il carattere pedagogico del rimprovero / 60
b) La natura della fede in Marco / 63
c) La fede e la sequela / 67
d) L’incredulita dei discepoli in Mc 4,40 / 69
e) Un invito alla conversione / 70
2.3.2. I discepoli in Mc 4,41 / 72
a) La reazione dei discepoli / 72
b) Verso il futuro / 75
3. Mc 4,35–41 nel suo contesto Mc 4,1–5,43 / 76
3.1. L’organizzazione di Mc 4,1–5,43 / 76
3.2. Il contesto antecedente / 78
3.2.1. I discepoli in Mc 4,1–34 / 78
3.2.2. Il ruolo dei discepoli: Mc 4,11ss / 81
3.2.3. L’insieme di Mc 4,1–41 / 87
3.3. Il contesto seguente: Mc 5,1–43 / 88
3.3.1. I punti contenutistici centrali di Mc 5,1–43 / 88
3.3.2. I discepoli in Mc 5,1–43 / 92
4. Sintesi sulla formazione dei discepoli in Mc 4,35–41 / 94
CAPITOLO III
Gesù cammina verso i suoi discepoli sul mare: Mc 6,45–52 / 97
1. Lo svolgersi e la struttura del racconto / 97
2. Gesù e i discepoli in 6,45–52 / 100
2.1. Gesù costringe i suoi discepoli: v. 45a / 100
2.2. Gesù cammina verso i discepoli sul mare: v. 48a / 104
2.3. «E voleva oltrepassarli»: v. 48b / 109
2.4. La reazione dei discepoli: vv. 49–50b / 117
2.5. Gesù si fa riconoscere dai suoi discepoli: v. 50c / 119
2.6. La reazione conclusiva dei discepoli: vv. 51c–52 / 124
3. Mc 6,45–52 nel suo contesto Mc 6,34–56 / 131
3.1. Il contesto antecedente / 131
3.1.1. La moltiplicazione dei pani 6,34–44 / 131
3.1.2. I discepoli nella storia della moltiplicazione 6,34–44 / 133
3.1.3. L’identita di Gesù nell’episodio della moltiplicazione / 136
3.2. In contesto seguente: Mc 6,53–56 / 141
3.3. Mc 6,45–52 nel suo contesto 6,34–56 / 145
4. Risultati della ricerca / 146
CAPITOLO IV
Gesù e i discepoli nel dialogo nella barca: Mc 8,13–21 / 149
1. Lo svolgersi del racconto / 149
2. Gesù e i discepoli in Mc 8,13–21 / 153
2.1. Gesù e i discepoli in Mc 8,13–14 / 153
2.2. Gesù ammonisce i suoi discepoli / 155
2.3. La discussione dei discepoli / 162
2.4. Gesù interroga i discepoli: vv. 17–21 / 165
2.4.1. Il monologo di Gesù: vv. 17–18a / 165
2.4.2. Il dialogo tra Gesù e i discepoli / 171
2.4.3. La domanda finale – verso il futuro / 173
3. Il contesto di Mc 8,13–21 / 177
3.1. Il contesto antecedente: Mc 8,1–12 / 177
3.1.1. L’organizzazione di Mc 8,1–12 / 177
3.1.2. La seconda moltiplicazione dei pani: Mc 8,1–9 / 178
3.1.3. L’incontro con i farisei: Mc 8,11–12 / 183
3.1.4. Mc 8,1–12 e il suo rapporto con Mc 8,13–21 / 184
3.2. Il contesto seguente: Mc 8,22–30 / 185
3.2.1. Il cieco di Betsaida: Mc 8,22–26 / 186
3.2.2. A Cesarea di Filippo: Mc 8,27–30 / 187
3.2.3. L’insieme di 8,13–30 / 191
4. Risultati della ricerca su Mc 8,13–21 / 194
5. Uno sguardo conclusivo sulla formazione nella barca / 196
CAPITOLO V
Il luogo strutturale e la funzione di Mc 4,35–41; 6,45–52; 8,13–21 nel Vangelo di Marco / 201
1. Il luogo strutturale di Mc 4,35–41; 6,45–52; 8,13–21 in Marco / 202
2. Il significato del luogo strutturale / 205
2.1. Il primo arco narrativo: Mc 1,14–3,6 / 206
2.2. Il secondo arco narrativo: Mc 3,7–6,6a / 207
2.3. Il terzo arco narrativo: Mc 6,6b–8,26(30) / 209
2.4. La confessione di Pietro: Mc 8,27–30 / 214
2.5. La funzione di Mc 4,35–41; 6,45–52; 8,13–21 / 215
3. La specificita della formazione dei discepoli nella barca / 218
3.1. La distinzione dei discepoli dai «non-discepoli» / 219
3.2. Il motivo dell’identita di Gesù / 220
3.3. L’inintelligenza dei discepoli / 222
3.4. Il metodo pedagogico di Gesù / 226
3.5. Risultati della ricerca sulle articolazioni / 227
4. Conclusioni / 228
CAPITOLO VI
La formazione dei discepoli secondo Marco / 231
1. Discepoli – soggetto della formazione / 232
2. La sequela – tratto fondamentale del discepolato: Mc 1,16–20 / 233
3. Le tappe della formazione dei discepoli / 239
3.1. Il riconoscimento dell’identita di Gesù: Mc 1,14–8,30 / 239
3.2. Istruzioni di Gesù ai suoi discepoli: Mc 8,31–13,37 / 241
3.2.1. Il destino di Gesù e le condizioni della sequela: Mc 8,27(31)–10,52 / 241
a) Il posto giusto del discepolo / 242
b) Il valore supremo della sequela: Mc 8,34–9,1 / 244
c) Il servizio – la via alla comunione: Mc 9,30–50 / 248
d) L’esempio del servizio del Figlio dell’uomo: Mc 10,32–45 / 254
e) Mc 8,31–10,52 / 258
3.2.2. Insegnamenti di Gesù ai discepoli a Gerusalemme: 11,1–13,37 / 258
a) Mc 11,20–25 e 12,41–44 / 260
b) Discorso apocalittico: Mc 13,3–37 / 262
3.3. L’interruzione della sequela e il rinnovamento della comunione con Gesù: Mc 14,1–16,8 / 267
3.3.1. Mc 14,12–72: tra comunione e fallimento / 267
a) Comunione tra Gesù e i discepoli / 267
b) Il fallimento dei discepoli / 270
3.3.2. Gesù risorto precede i discepoli nella Galilea / 274
a) Il rinnovamento della comunione / 274
b) Da pescatori di pesci a «pescatori di uomini» / 276
4. La relazione tra le tappe formative dei discepoli / 278
4.1. La specificita delle tappe / 278
4.2. La successione delle tappe / 279
4.3. Rapporto reciproco tra le tappe / 281
5. Conclusione / 282
CONCLUSIONE / 285
SIGLE A ABBREVIAZIONI / 289
BIBLIOGRAFIA / 295
STRESZCZENIE. Z Jezusem w łodzi (Mk 4,35–41; 6,45–52; 8, 13–21). Przyczynek do studium „bycia uczniem” w Ewangelii według św. Marka / 325