ABBREVIAZIONI / 11
INTRODUZIONE / 13
CAPITOLO I
IL COLORE COME OGGETTO DI STUDI
L’approccio semantico / 17
Il colore come problema interdisciplinare / 21
I problemi della denominazione dei colori / 24
Tradurre i colori... / 38
Il corpus principale / 41
La metodologia della ricerca linguistica / 43
CAPITOLO II
ROSSO – CZERWONY
I legami prototipici delrosso–czerwony con il sangue e il fuoco / 56
L’etimologia delle parole rosso e czerwony ed i lessemi piu antichi appartenenti al campo semantico / 59
Il rosso dai Romani e il czerwony dagli Slavi / 63
Rosso–czerwony nel Cristianesimo e nella pittura / 69
Rosso–czerwony in altre scienze / 71
Il rosso e le sue gradazioni, il czerwony e le sue gradazioni – analisi linguistica e semantica / 73
Le tonalita rosse e odcienie czerwonego dalle origini antiche – analisi semantico-linguistica / 89
L’analisi toponomastica / 101
Rosso–czerwony come il colore del contrasto (rosso vs bianco, rosso vs nero) / 103
Rosso–czerwony – il coloredel sangue, delle ferite e della malattia / 106
Rosso–czerwony – il coloredel pericolo edel divieto / 110
Rosso–czerwony – il colore della guerra, dell’esercito, della rivoluzione / 112
Il rosso della bandiera italiana e il czerwień della bandiera polacca / 114
Rosso–czerwony – il colore dell’amore, della passione, dell’erotismo / 115
Il colore delle emozioni / 115
Rosso–czerwony – il coloredel lusso, dell’abito, delle decorazioni / 116
Rosso–rudy – il colore legato all’aspetto fisico in uomini e animali / 119
Il colore rosso–czerwony nelle descrizioni dei fenomeni atmosferici / 127
Conclusioni / 128
CAPITOLO III
GIALLO – ŻÓŁTY
Il giallo dai Romani e lo żółty dagli Slavi. Il cultodel sole in ambedue le culture antiche / 134
L’analisi toponomastica / 138
Giallo e oro, żółty e złoty dal Cristianesimo fino ai tempi moderni (pittura, psicologia, moda) / 140
La prima referenza prototipica – il sole: sole dorato, złote słońce vs sole giallo, żółte słońce / 146
I lessemi appartenenti all’arcilessema giallo e i lessemi dell’arcilessema żółty – analisi contrastiva / 153
Due poli semantici differenti dell’aggettivo giallo–żółty / 164
Giallo–żółty: il colore dei campi, il colore dell’autunno – il secondo prototipo / 168
Il passaggio delgiallo–żółty al d’oro–złoty / 172
Il campo semantico italiano e polacco riguardante il colore chiaro dei capelli umani e del pelo degli animali – analisi contrastiva / 178
Giallo–żółty e gli stati fisici negativi / 193
Giallo–żółty e gli stati psichici negativi / 198
Il colore giallo–żółty come il segnodel pericolo e della minaccia / 201
Altre locuzioni che contengono il colore giallo–żółty / 203
Conclusioni / 204
CAPITOLO IV
BLU – NIEBIESKI
I termini latini indicanti le tonalita delcolore azzurro / 209
I coloranti blu dall’antichita fino a oggi / 214
L’azzurro dagli Slavi / 217
L’azzurro e il niebieski nella cultura e percezione dal Medioevo fino ai tempi odierni / 220
La storia dei lessemi del colore azzurro nei dialetti italiani / 227
La storia e lo sviluppo dei lessemi del colore niebieski nella lingua polacca / 231
L’analisi dei toponimi polacchi / 241
Azzurro, celeste, blu e niebieski, błękitny, granatowy – analisi contrastiva delle tonalita / 242
I colori del mare in italiano e in polacco / 268
Le sfumature del colore azzurro–niebieski nei proverbi italiani e polacchi / 272
Espressioni idiomatiche e locuzioni legate alle sfumature delcolore azzurro–niebieski in italiano in polacco / 274
Conclusioni / 276
CONCLUSIONI / 279
BIBLIOGRAFIA / 285
STRESZCZENIE / 295
RÉSUMÉ / 297
SUMMARY / 299