Cezary Bronowski (red.)

La figura feminile nella narrativa e nella drammaturgia europea del primo novecento

Nakład wyczerpany

ISBN:
978-83-231-2122-0
Rok wydania:
2007
Liczba stron:
178
Nr wydania:
I
Typ okładki:
Miękka
Wydawca:
Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Mikołaja Kopernika

27,00 zł

Miękka

Cezary Bronowski (red.)

La figura feminile nella narrativa e nella drammaturgia europea del primo novecento

Kategoria produktu:

Indice

Premessa (Cezary Bronowski); Paolo Puppa: Donne eccentriche: tra carta e scena tra fine '800 e primo '900; Ludovico Fulci:"La lupa " di Giovanni Verga e la donna reale, fi definirsi dellospazio socio-culturale italiano in funzione della donna che legge; Halina Sawecka: Da Pirandello a Genet: l'incertezza della personalita al femminile; Giorgio Taffon: Due figliastre, due "incesti", due drammaturghi al lavoro: Pirandello, Viviani; Roberto Ubbidiente: La grande assente: la protagonista de "L'abito nuovo " di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello; Bart Van Den Bossche: Mito e personaggi femminili nella "trilogia dei miti" di Luigi Pirandello; Alessandro Marini: Un 'immagine di madre da "L'altro figlio " di Luigi Pirandello a "Kaos" di Paolo e Vittorio Taviani; Joanna Ugniewska: I personaggi femminili degli "Indifferenti " di Alberto Moravia: le geometrie del desiderio; Hanna Serkowska: Il pensiero progettuale di Aleramo; Manna Geat: Rachilde. dalla rivoluzione testuale alla rivoluzione Futurista; Cezary Bronowski: La donna ha sempre ragione? Alcune riflessioni sulla presenza femminile nel teatro del regime fascista; Giuseppe Jacobini: Edda Mussolini Ciano, da personaggio problematico del Novecento a personaggio televisivo di oggi; Maurizio Mazzini: Madame Chauchat ne "La montagna incantata ". Del fascino per il mondo slavo all'incantato del consumismo; Justyna Łukaszewicz: Amiche, amanti, principesse, dive, cocotte. Le donne delle prose e delle poesie di Guido Cozzano; Anna Mauceri Trimnell: Figure di donne nella narrativa resistenziale: tra realta e simbolo; Jolanta Dygul: Il caso di Renata Vigono in Polonia; Sylwia Skuza-Białousz: Bella donna sempre vince - la paremioiogla italiana sulla bellezza e sulla bruttezza femminile; Indice dei nomi

Brak recenzji

Na razie nie ma recenzji dla książki. Możesz napisać własną!!!

Napisz recenzję

Napisz własną recenzję

Captcha

Newsletter

Jeśli są Państwo zainteresowani otrzymywaniem aktualnych informacji z Wydawnictwa Naukowego UMK, prosimy o zapisanie się do listy odbiorców naszego newslettera.

Dodano do koszyka:

Lorem ipsum