La drammaturgia italiana negli anni 1922-1940
Indice
I. Introduzione: 1. Il nuovo ordine politico-sociale di Benito Mussolini 2. Alcune riflessioni sul teatro italiano dell'Italia fascista 3. Avvertenza
II. Prima Parte - I teatri in cerca di novita (1922-1930): 1. Il teatro del grottesco come rovesciamento e smascheramento dei temi del dramma borghese 2. Il futurismo di Filippo Tommaso Marinetti come nuova espressione scenica ed ideologica 3. La rivoluzione copernicana della drammaturgia pirandelliana 4. Il pot-pourri teatrale di Massimo Bontempelli
III. Seconda parte - Il teatro ideologico fascista (1930-1940): 1. Il teatro di massa e di propaganda 2. La figura mitica del Duce 3. La langue de bois di Benito Mussolini fra sacro e profano 4. Il ruolo emblematico della folla mussoliniana 5. Il nuovo personaggio fascista: Madre, Padre, Figlia, Figlio 6. La nuova esperienza scenografica
IV. Terza parte - Il nicodemismo teatrale (1930-1940): 1. Amare e agire non significa morire e vincere - il nuovo sentimentalismo teatrale 2. La variante del dialogo al telefono come nuova tecnica teatrale 3. La nuova commedia mascherata 4. Il teatro dialettale insieme al teatro lirico-religioso
V. Conclusione
VI. Calendario storico-culturale
Note bibliografiche
Indice dei nomi
Cezary Bronowski
- La visione poliprospettica del viaggio in cerca delle identita perdute
- Toruńskie studia polsko-włoskie. Studi polacco-italiani di Toruń. VIII (2012)
- Toruńskie studia polsko-włoskie. Studi polacco-italiani di Toruń. VI (2011)
- El viaje intercultural entre Italia y España a través del teatro del siglo XX
- La maschera e la marionetta nel teatro italiano negli anni 1918-1930
- La drammaturgia italiana negli anni 1922-1940
- Il teatro italiano fra 1918-1940
- La figura feminile nella narrativa e nella drammaturgia europea del primo novecento
- Toruńskie studia polsko-włoskie. Studi polacco-italiani di Toruń. V (2009)
- Toruńskie studia polsko-włoskie. Studi polacco-italiani di Toruń. IV (2005)