Cezary Bronowski

Il teatro italiano fra 1918-1940

Wysyłamy w ciągu 5 dni roboczych
ISBN:
832-31-167-5-
Rok wydania:
2004
Liczba stron:
260
Wydawca:
Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Mikołaja Kopernika

23,10 zł

Cezary Bronowski

Il teatro italiano fra 1918-1940

Kategoria produktu:

Indice
Introduzione; Il volto mutato del teatro grottesco borghese negli anni 1918-1940: L'amore, la passione, la gelosia, il tradimento come nuova variante del triangolo borghese * La metamorfosi di Arlecchino * La mitizzazione e la demistificazione teatrale della realta fascista * Un sole che sorge nella notte. Il teatro di massa nel periodo 1930-1940: Perche il teatro di massa? * I due grandi drammi di massa nell'Italia fascista * L'uomo nuovo nel teatro politico e littoriale * I paralleli teatrali di B. Mussolini attraverso i grandi personaggi storici. L'aspetto europeo della drammaturgia italiana fra 1918-1940: La presenza teatrale italiana in Polonia negli anni 1918-1939 * Alcune riflessioni sulle attivita drammatiche dell'Italia fascista in Europa; Conclusione; Note bibliografiche; Indice dei nomi

* * *
At traverso l'immagine molto complessa della drammaturgia italiana fra 1916-1940 si rivela il laboratorio sperimentale delle diverse specie del teatro moderno e quello politico totale di pura impostazione ideologica e di massa con luomo presentato come un essere libero, uno schiavo d'amore e non uno schiavo ideologico.

Cezary Bronovski insegna Storia della letteratura italiana e Storia del teatro italiano del Novecento presso l'Universita Niccolo Copernico di Toruń.

Le sue pubblicazioni sono. per guesta casa editrice: "La maschera e la marionetta nel teatro italiano fra 1916-1930" (2000). "La drammaturgia italiana negli anni 1922-1940 ossia il teatro fascista e il nicodemismo teatrale nel contesto storico letterario dell Italia di quellepoca" (2003).

Brak recenzji

Na razie nie ma recenzji dla książki. Możesz napisać własną!!!

Napisz recenzję

Napisz własną recenzję

Captcha

Newsletter

Jeśli są Państwo zainteresowani otrzymywaniem aktualnych informacji z Wydawnictwa Naukowego UMK, prosimy o zapisanie się do listy odbiorców naszego newslettera.

Dodano do koszyka:

Lorem ipsum